I formati di ridenominazione delle foto rappresentano una delle funzionalità più potenti di Corel AfterShot Pro. È possibile utilizzare i formati di ridenominazione, detti anche variabili di ridenominazione, per creare un nome univoco e descrittivo per le foto. Il nome delle foto può contenere date, ore, dati dell'immagine e della sequenza processo, oltre ad altre informazioni.
Esistono quattro categorie di formati di ridenominazione:
• | Data/Ora: indica le variabili che utilizzano le informazioni di data e ora della fotocamera. |
• | EXIF: indica i tag che utilizzano i dati di scatto applicati all'immagine RAW prodotta dalla fotocamera. |
• | File originale: indica i tag che utilizzano le informazioni sul nome originale applicato all'immagine scattata dalla fotocamera. |
• | Speciale/Sequenze: indica una denominazione personalizzata di processi e tag di numerazione delle immagini basati sui dati immessi dall'utente al momento dell'elaborazione dell'immagine. |
Formati di denominazione di base
Un formato di ridenominazione di base può contenere il nome originale delle foto, creato dalla fotocamera. Ad esempio, un formato di denominazione predefinito è:
[oname][ext]
• | [oname]: indica il nome del file originale del file (della fotocamera). |
• | [ext]: applica l'estensione del tipo di file da esportare. Ad esempio, se si generano file JPEG, questa variabile applica un'estensione .jpg al nome del file. |
Inoltre, per aggiungere informazioni al nome è possibile utilizzare le costanti. Ad esempio, un formato di ridenominazione che utilizza le costanti può essere:
FotoPersonali[oname][ext]
In questo caso, il prefisso "FotoPersonali" viene aggiunto all'inizio di ciascun nome dell'immagine. Anche se può essere molto utile aggiungere informazioni a un formato di ridenominazione in questo modo, Corel AfterShot Pro offre metodi più efficienti per assegnare nomi specifici alle immagini elaborate.
Nome processo e sequenze di numerazione
Le variabili di ridenominazione delle sequenze processo consentono di specificare un nome processo e una sequenza di numerazione associati a un processo specifico. Poiché il valore della variabile di nome processo viene immessa durante l'elaborazione delle immagini, è possibile utilizzare un unico lotto di output per elaborare contemporaneamente le immagini di diversi processi. Ad esempio, supponiamo di voler elaborare le immagini dei due seguenti processi: MatrimonioRossi e MatrimonioBianchi. È possibile utilizzare le seguenti variabili di ridenominazione per elaborare le immagini di entrambi i processi:
[jobname]-[jobseq][ext]
In questo caso, la variabile [jobname] richiede l'immissione di un nome processo. Per elaborare le immagini del matrimonio Rossi, quando Corel AfterShot Pro chiede un nome processo, immettere MatrimonioRossi. In questo caso, l'immagine verrà elaborata utilizzando questo nome. Il numero [jobseq] è un contatore delle immagini elaborate e associate al nome processo. Pertanto, il nome della prima immagine elaborata per il processo del matrimonio Rossi sarà:
MatrimonioRossi-0.jpb
Il nome della seconda immagine elaborata per il processo del matrimonio Rossi sarà:
MatrimonioRossi-1.jpg
Utilizzando la medesima coda del lotto, è possibile elaborare anche le immagini del matrimonio Bianchi. Quando Corel AfterShot Pro chiede di specificare un nome di processo, immettere MatrimonioBianchi. In questo modo, le immagini verranno elaborate con il nome di processo in questione. La variabile [jobseq] controlla il numero di immagini elaborate per questo nome processo e avvia la sequenza di conteggio tenendo presente tale valore. Il nome della prima immagine elaborata per questo nome processo sarà:
MatrimonioBianchi-0.jpg
Corel AfterShot Pro consente di indicare una costante di riempimento quando si utilizzano i formati di ridenominazione. Ad esempio, per fare sì che il numero di sequenza abbia una determinata lunghezza, è possibile aggiungere una costante alla variabile di ridenominazione per indicare il quantitativo di riempimento necessario. Ad esempio, supponiamo di voler numerare le immagini del matrimonio Rossi e Bianchi utilizzando 4 numeri. Aggiungendo un valore di riempimento alla variabile di ridenominazione, il formato di ridenominazione sarà:
[jobname-][4jobseq][ext]
In questo caso, la variabile [4jobseq] creerà numeri di sequenza lunghi quattro caratteri. Ad esempio, utilizzando questa definizione di sequenza processo, il nome delle immagini successive elaborate per il matrimonio Bianchi sarà:
MatrimonioBianchi-0001.jpg, MatrimonioBianchi-0002.jpg, MatrimonioBianchi-0003.jpg e così via.
Nota: il posizionamento del valore di riempimento determina il punto in cui verranno collocati i caratteri aggiuntivi. Posizionando il valore di riempimento prima della variabile, i caratteri aggiuntivi verranno collocati prima del valore di ridenominazione. Posizionando il valore di riempimento dopo la variabile, i caratteri aggiuntivi verranno collocati dopo il valore di ridenominazione.
Conversione maiuscole/minuscole per la ridenominazione
È possibile impostare Corel AfterShot Pro in modo che le variabili di ridenominazione siano tutte minuscole, tutte maiuscole o nello stato originale. Utilizzare "<" prima del nome della variabile per forzare il minuscolo oppure ">" per forzare il maiuscolo. Ad esempio, la variabile [model] della fotocamera SLR digitale Canon 20D è "Canon EOS 20D". Utilizzando [model] nel formato seguente:
[model] genera: Canon EOS 20D
[>model] genera: CANON EOS 20D
[<model] genera: canon eos 20d
È possibile combinare questa formattazione di ridenominazione con le costanti di riempimento illustrate in precedenza:
[model3] genera: 20D
[>5model] genera: CANON
Numerazione persistente delle sequenze
I formati di ridenominazione di Corel AfterShot Pro contengono una variabile di sequenza persistente che consente di monitorare il numero di immagini elaborate da Corel AfterShot Pro. Questa variabile esegue un conteggio di tutte le immagini elaborate in ordine, salvando tale valore all'uscita da Corel AfterShot Pro. La variabile garantisce l'applicazione di un numero di sequenza univoco a ciascuna immagine elaborata. Ad esempio, il seguente formato di ridenominazione utilizza la variabile di sequenza persistente per aggiungere un numero univoco di sequenza all'immagine elaborata:
[jobname][seq][ext]
In questo caso, la variabile [seq] cerca il numero di sequenza persistente salvato da Corel AfterShot Pro e lo incrementa durante l'elaborazione dell'immagine.
Variabili di ridenominazione delle cartelle di output dei lotti
È possibile inserire le seguenti variabili di denominazione in una cartella di destinazione di un lotto. Ad esempio, selezionando "Relativo" come tipo di destinazione e immettendo "[queuename]" come percorso, verrà creata una nuova cartella nel percorso del file RAW con il nome della coda utilizzata per creare le immagini di output.
Tabella di riferimento delle variabili di ridenominazione
Elemento di ridenominazione |
Variabile |
Descrizione |
---|---|---|
Elementi della sequenza |
||
Nome processo |
[jobname] |
Il nome del processo immesso dall'utente |
Sequenza processo |
[jobseq] |
Numero di elementi elaborati per il nome processo |
Nome della coda del lotto |
[queuename] |
Il nome della coda del lotto |
Nome della sequenza del lotto |
[queseq] |
Numero di elementi elaborati dalla coda del lotto |
Sequenza persistente |
[seq] |
Il numero complessivo di file elaborati da Corel AfterShot Pro |
Sequenza di ridenominazione |
[rseq] |
Il numero di immagini rinominate attraverso la funzione Rinomina del menu di scelta rapida (clic con il pulsante destro del mouse > Rinomina) |
Estensione suggerita |
[ext] |
L'estensione suggerita per il tipo di output del file |
Elementi del file originale |
||
Nome completo del file |
[ofullname] |
Il nome completo del file originale |
Nome file |
[oname] |
Il nome del file originale, ma senza estensione |
Nome della versione |
[vname] |
Il nome della versione utilizzata in Corel AfterShot Pro. Per impostazione predefinita, corrisponde al nome del file principale con l'aggiunta del numero di revisione. Ad esempio, per la seconda versione del file principale IMG_1234.CR2, [vname] sarebbe IMG_1234-2 |
Estensione |
[oext] |
L'estensione del file originale |
Numero del file |
[onum] |
Il numero del file originale. Ad esempio, per il file RAW di nome IMG_1234.CR2, [onum] sarebbe 1234 |
Percorso del file principale |
[opath] |
Percorso completo della cartella originale del file principale |
Singola cartella del percorso del file principale |
[opath-N] |
Singola cartella collocata a una profondità di N livelli rispetto al file principale. Ad esempio, se il file principale si trova nel percorso C:\Utenti\Mario\Immagini\FotoPersonali Allora [opath-1] sarebbe uguale a "FotoPersonali" e [opath-2] a "Immagini" |
Elementi dei metadati |
||
Classificazione |
[rating] |
Il numero di stelle assegnate alla versione selezionata |
Etichetta |
[label] |
L'etichetta colori assegnata alla versione selezionata |
Tag |
[tag] |
Lo stato del tag della versione selezionata |
Elementi di data e ora |
||
Data |
[date] |
Il giorno, il mese e l'anno in cui l'immagine è stata scattata Formato: aaa_mm_gg |
Anno |
[year] |
L'anno in cui l'immagine è stata scattata |
Mese |
[month] |
Il mese in cui l'immagine è stata scattata |
Giorno |
[day] |
Il giorno in cui l'immagine è stata scattata |
Ora |
[time] |
L'ora, i minuti e i secondi in cui l'immagine è stata scattata Formato: hh_mm_ss |
Ora |
[hour] |
L'ora in cui l'immagine è stata scattata |
Minuto |
[minute] |
Il minuto in cui l'immagine è stata scattata |
Secondo |
[second] |
Il secondo in cui l'immagine è stata scattata |
Frazioni di secondo |
[subsec] |
Le frazioni di secondo in cui l'immagine è stata scattata |
Nome del giorno |
[dayname] |
Esempio: lunedì, martedì |
Nome abbreviato del giorno |
[dayshort] |
Esempio: lun, mar |
Nome del mese |
[monthname] |
Esempio: gennaio, febbraio |
Nome del mese abbreviato |
[monthshort] |
Esempio: gen, feb |
Visualizzazione testuale completa della data e dell'ora |
[datetext] |
Esempio: dom 13 set 03:40:13 2009 |
Data e ora in formato ISO |
[dateiso] |
Esempio: 2009-09-13T03:40:13 |
Data e ora |
[datetime] |
Esempio: 13-09-2009 03-40-13.700 |
Ora antimeridiana o postmeridiana |
[timeap] |
AM o PM |
Elementi dati EXIF |
||
ISO |
[iso] |
Impostazione ISO |
Obiettivo |
[lens] |
Obiettivo |
Marca fotocamera |
[make] |
Marca fotocamera |
Modello fotocamera |
[model] |
Modello fotocamera |
Larghezza |
[width] |
Larghezza (in pixel) dell'immagine originale |
Altezza |
[length] |
Altezza (in pixel) dell'immagine originale |
Numero F |
[fnumber] |
Apertura |
Software |
[software] |
Software utilizzato per convertire l'immagine |
Esposizione |
[exposure] |
Esposizione (velocità dell'otturatore) espressa in decimali |
Copyright |
[copyright] |
Informazioni sul copyright |
Termini di utilizzo |
[usageterms] |
Termini di utilizzo |
Apertura massima del diaframma |
[maxaperture] |
Apertura massima del diaframma dell'obiettivo utilizzato |
Distanza focale |
[focallength] |
Distanza focale |
Polarizzazione pose |
[exposurebias] |
Polarizzazione pose |
Modalità esposizione |
[meteringmode] |
Modalità esposizione |
Descrizione |
[description] |
Descrizione dell'immagine |
Programma di esposizione |
[exposureprogram] |
Programma di esposizione |
Elementi dati IPTC |
||
Nome dell’immagine |
[imagename] |
Nome dell'immagine IPTC |
Priorità |
[priority] |
Priorità dell'immagine IPTC |
Categoria |
[category] |
Categoria dell'immagine IPTC |
Autore |
[byline] |
Nome dell'autore dell'immagine IPTC |
Titolo dell'autore |
[bylinetitle] |
Titolo dell'autore dell'immagine IPTC |
Didascalia |
[caption] |
Didascalia dell'immagine IPTC |
Città |
[city] |
Città dell'immagine IPTC |
Stato |
[state] |
Stato dell'immagine IPTC |
Paese |
[country] |
Codice Paese dell'immagine IPTC |
Intestazione |
[headline] |
Intestazione dell'immagine IPTC |
Titolo |
[title] |
Titolo dell'immagine IPTC |
ID processo |
[jobid] |
Identificatore del processo TPTC |
Elementi dell'autore IPTC |
||
Indirizzo dell'autore |
[creatoraddresss] |
Via e numero civico |
Città dell'autore |
[creatorcity] |
Città |
Regione o stato dell'autore |
[creatorregion] |
Regione o stato |
CAP dell'autore |
[creatorpostalcode] |
Codice postale |
Paese dell'autore |
[creatorcountry] |
Paese |
E-mail dell'autore |
[creatoremail] |
Indirizzo e-mail |
Numero di telefono dell'autore |
[creatorphone] |
Numero di telefono |
Indirizzo del sito Web dell'autore |
[creatorwww] |
Indirizzo del sito web |
© 2013 Corel Corporation