Strumenti per il colore

IndietroTornare alla panoramica del capitoloAvanti

La scheda Colore del pannello degli strumenti consente di accedere a strumenti utili per il controllo del colore. I comandi sono organizzati in cinque sezioni: Curve, Correzione del colore, Bilanciamento colore, Bilanciamento del bianco e Gestione colore.

Curve

La sezione Curve è una combinazione intelligente di strumenti Curve e Livelli standard, presenti comunemente in molti programmi di modifica delle immagini.

tools-curves

Curve include i seguenti comandi:

Applica curve: attiva o disattiva lo strumento Curve.
Menu a discesa RGB: consente di selezionare singoli canali di colore o la modalità RGB combinata.
Menu a discesa Prima/Dopo: passa dalla visualizzazione dell'istogramma prima delle regolazioni della curva alla visualizzazione dopo le regolazioni e viceversa.
Freccia bianca sinistra: imposta il punto di input 255 (bianco). Se si trascina questa freccia verso il basso lungo il lato dello strumento Curva, l'istogramma si sposta in maniera uniforme a sinistra, rendendo l'immagine più scura.
Freccia bianca nella parte inferiore: imposta il punto di output 255 (bianco). Se si trascina questa freccia a sinistra l'immagine si schiarisce, ma potrebbero rimanere tagliati dettagli delle alte luci.
Freccia nera sinistra: imposta il punto di input 0 (nero). Se si trascina questa freccia verso il basso lungo il lato dello strumento Curva, l'istogramma si sposta in maniera uniforme a sinistra, rendendo l'immagine più scura.
Freccia nera nella parte inferiore: imposta il punto di output 0 (nero). Se si trascina questa freccia a destra le ombre aumentano, ma potrebbero rimanere tagliati dei dettagli.
Freccia grigia nella parte inferiore: imposta il punto di output 128 (grigio). Se si trascina questa freccia a destra, i mezzitoni vengono spostati su valori maggiori, schiarendo l'immagine; spostando la freccia a sinistra si scurisce l'immagine.
Clic all'interno dello strumento Curva: fare clic all'interno dello strumento Curva per impostare o regolare la curva. Impostare diversi punti e trascinare per regolare il controllo della tonalità.
Contrasto automatico: fare clic su questo pulsante per impostare i punti di bianco e nero di output in base al contenuto dell'immagine. Questa opzione utilizza i valori di livello automatico per le alte luci e le ombre per eseguire una regolazione unica e aumentare il contrasto, similmente a Livello automatico. La differenza principale tra questo strumento e Livelli automatico consiste nel fatto che i valori di bianco e nero di output possono essere regolati più facilmente rispetto ai valori del livello automatico.
Strumento Punto nero click_black, Strumento Punto grigio click_gray, Strumento Punto bianco click_white: fare clic su uno strumento, quindi fare clic sull'immagine nel riquadro di anteprima per impostare il punto di nero, grigio o bianco ai valori del pixel selezionato.
Reimposta tutte le curve reset_all_curves e Reimposta curva corrente reset_current_curveReimposta tutte le curve ripristina i valori della curva a una curva piatta. Reimposta curva corrente reimposta solo il canale RGB corrente.

Correzione del colore

La sezione Correzione del colore della pagina Colore nel pannello degli strumenti consente di regolare l'immagine in maniera selettiva in base ai colori campionati dall'immagine o ai colori impostati nel selettore colori. I colori selezionati vengono memorizzati nelle rispettive caselle di colore. Le prime sei caselle sono preimpostate con i colori primari e secondari. La seconda serie è composta da colori selezionati dall'utente.

tools-color-correction

Per selezionare un colore come punto di partenza per la correzione del colore

1.Nel pannello degli strumenti, fare clic sulla scheda Colore e aprire la sezione Correzione del colore.
2.Fare clic su una casella del colore regolabile color-well-white non assegnata a un colore (caselle bianche nella seconda riga).
3.Fare clic sul selettore colore tool-color-picker, quindi fare clic in un punto qualsiasi nella foto per scegliere il colore da usare per la regolazione del colore.

Dopo aver selezionato il colore iniziale, è possibile regolare la tonalità, la saturazione o la luminanza di quel colore nell'immagine.

4.Regolare il valore Intervallo per controllare la tolleranza di colore. Un intervallo ridotto regola solo i colori molto simili al colore selezionato, mentre un intervallo più esteso regola una parte più ampia dell'immagine.

selective_color_ex

In questo esempio, è stato utilizzato Colore selettivo per campionare l'abito. È stata regolata la modalità per modificare il colore dell'abito.

Suggerimento: per assegnare un colore a una casella del colore è anche possibile fare clic sulla casella di colore color-well visualizzata a sinistra del Selettore colore. Viene visualizzata una finestra con il selettore che permette di scegliere un colore come colore di regolazione.

Bilanciamento colore

Questa sezione del pannello degli strumenti consente di controllare in modo preciso il bilanciamento dei colori di un'immagine. È possibile utilizzare i comandi seguenti:

Ciano/Rosso, Magenta/Verde e Giallo/Blu: consentono di spostare il colore lungo l'asse del colore.
Saturazione: regola l'intensità dei colori nell'immagine. Valori elevati di saturazione aumentano i colori e offrono un colore ricco e vivace. Valori bassi di saturazione producono colori pastello e più tenui.
Vivacità: applica una versione attenuata di saturazione che esegue una correzione più leggera sulla superficie e su altre zone dell'immagine già abbondantemente saturate.
Tonalità: modifica i colori di un'immagine, ruotando il "cerchio del colore" della quantità indicata dal cursore. Ad esempio, se il cursore Tonalità viene impostato su 60, il software aggiunge 60 alle tonalità originali nell'immagine, in modo che i verdi diventino ciano, i blu magenta e i rossi giallo.

color-wheel

HSL/HSV: indica se correggere le immagini negli spazi colore HSL (Tonalità/Saturazione/Luminanza) e HSV (Tonalità/Saturazione/Valore).

Bilanciamento del bianco

È possibile scegliere tra diverse impostazioni predefinite di bilanciamento del bianco, come Come scatto, Applica bianco e Personalizzato.

tools-white-balance

Le diverse sorgenti luminose possiedono varie caratteristiche o calore che influiscono sull'aspetto degli oggetti nella fotocamera. Il bilanciamento del bianco consente di regolare il colore complessivo nell'immagine, garantendo un'accurata riproduzione dei colori nelle foto. È possibile selezionare un set di impostazioni predefinite per il bilanciamento del bianco, come Luce diurna, Ombreggiato, Tungsteno o Flash, oppure "Applica bianco" per scegliere un oggetto colorato neutro nell'immagine (qualcosa che dovrebbe apparire come grigio neutro) che regola tutti i colori nell'immagine per dare un colore neutro al punto su cui è stato fatto clic.

Per impostare il bilanciamento del bianco con lo strumento Applica bianco

1.Nella sezione Bilanciamento del bianco della pagina Regolazioni di base, fare clic sul pulsante Abilita lo strumento Applica bianco click_white o premere I.
2.Nel riquadro di anteprima, fare delle prove selezionando un'area neutra della foto. Il punto ideale da selezionare è un grigio neutro non sovraesposto (bianco puro) o sottoesposto (nero puro) nell'immagine da regolare. La selezione di punti diversi comporta diverse correzioni.
3.Per mettere a punto il bilanciamento del bianco, regolarlo con il cursore Temp.
 
 

Gestione del colore

Questo strumento controlla la modalità di gestione del colore applicata alla versione attiva.

tools-CM

Gestione colore: consente la gestione del colore se impostata su un profilo ICC. Se si passa a Nessuno - Lineare viene comunque applicata la gestione del colore, ma l'immagine rimane nello spazio colore lineare.
Profilo di input personalizzato: gli utenti avanzati possono decidere di creare un profilo di input dai dati lineari associati a un profilo fotocamera.

© 2013 Corel Corporation