La Libreria è costituita dai cataloghi e dai file e dalle versioni contenute in ciascun catalogo. Per tenere organizzata la Libreria, è possibile spostare, copiare, rinominare ed eliminare uno o più file o versioni alla volta. Per gestire la Libreria è anche possibile creare più cataloghi e scegliere i cataloghi che è possibile aprire e chiudere.
Per ulteriori informazioni sulle versioni, vedere Versioni.
Spostamento e copia delle versioni
È possibile spostare o copiare le versioni in un nuovo percorso.
Nota: quando si copia o si sposta una versione, verranno copiati o spostati anche il file principale e tutte le versioni correlate.
Per spostare o copiare versioni
• | Eseguire una delle operazioni seguenti: |
• | Per spostare una versione, trascinare la miniatura dal riquadro delle miniature a una cartella del riquadro di esplorazione. |
• | Per copiare una versione, tenere premuto il tasto CTRL o Comando e trascinare la miniatura dal riquadro delle miniature a una cartella del riquadro di esplorazione. |
Ridenominazione delle versioni
Per rinominare diverse versioni contemporaneamente, in modo da mantenere un formato omogeneo, è possibile utilizzare i formati di ridenominazione.
Nella finestra di dialogo di Rinomina versioni sono disponibili i seguenti controlli e funzionalità:
• | Formato: selezionare il formato desiderato dall'elenco. |
• | Nuovo nome: consente di immettere un formato di ridenominazione. Ad esempio, se si immette [jobname] o [jobseq] nella casella Nuovo nome, diventerà attiva la casella Nome processo. Il campo di sequenza [jobseq] ricorderà l'ultimo numero utilizzato in qualsiasi precedente ridenominazione relativa a questo nome processo, continuando così la numerazione dal punto in cui è stata interrotta. |
• | Successivo [rseq]: se si immette [rseq] nel campo Nuovo nome, il testo verrà sostituito con un numero di sequenza univoco e incrementale che ripartirà dall'inizio alla successiva ridenominazione delle versioni. Questo controllo consente di impostare il numero in questione. |
• | Reimposta [jobseq]: riavvia la numerazione per la sequenza di "Nome processo" selezionata. |
• | Rinomina tutte le versioni derivate dalle versioni principali: selezionare questa casella di controllo per numerare le versioni principali in maniera sequenziale e qualsiasi altra versione correlata con lo stesso nome (aggiunge a ciascuna versione "_v1", "_v2" e così via). Se questa opzione rimane deselezionata, a ciascuna versione verrà assegnato un nome univoco. |
Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo dei formati di ridenominazione, vedere Formati di ridenominazione.
Per rinominare una o più versioni
1. | Selezionare le miniature delle versioni da rinominare. |
2. | Premere F2 o fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Versione > Rinomina versione. |
3. | Modificare il campo Nuovo nome utilizzando il testo o i formati di ridenominazione, ad esempio [date]. In alternativa, selezionare un formato di ridenominazione nella casella di riepilogo Formato. |
L'anteprima verrà aggiornata in base all'impostazione del campo Nuovo nome, in modo da visualizzare i risultati del formato di ridenominazione.
È possibile eliminare una versione principale (che rappresenta la foto originale o il file principale) in qualsiasi momento, ma l'eliminazione di una versione principale e quella di altri tipi di versioni avranno effetti diversi.
Eliminare una versione principale
Quando si elimina una versione principale, verranno eliminate anche tutte le versioni associate. I file principali originali verranno spostati nel Cestino del computer. Leggere attentamente i messaggi di conferma dell'azione.
Eliminazioni di versioni non principali
Se si eliminano le versioni non principali, il file principale originale rimarrà intatto; la miniatura della versione e i dati associati verranno rimossi dal file sidecar XMP.
Nota: se è attiva la Visualizzazione multi-immagine, verrà eliminata solo la versione attiva e non l'intera selezione.
Per eliminare una versione o un file principale
• | Selezionare le miniature o le versioni principali da eliminare, quindi eseguire una delle seguenti azioni: |
• | Premere CANC. |
• | Fare clic con il pulsante destro del mouse su una miniatura, quindi selezionare Versione > Rimuovi versione. |
Se è stata selezionata una versione principale, verrà visualizzato un messaggio in cui si informa che il file originale della versione principale verrà spostato nel Cestino.
È possibile creare uno o più cataloghi nella Libreria. Anche se per motivi di semplicità è possibile scegliere di lavorare con un solo catalogo, utilizzando più cataloghi è possibile creare gruppi logici per cercare, esplorare, modificare, memorizzare e creare backup di specifici gruppi di immagini senza dover aprire o accedere al resto della Libreria.
È possibile creare un nuovo catalogo in qualsiasi momento. È possibile aprire o chiudere i cataloghi. I cataloghi chiusi non vengono visualizzati nella Libreria.
1. | Fare clic con il pulsante destro del mouse nella sezione Cataloghi del riquadro Libreria, quindi selezionare Catalogo > Nuovo catalogo oppure selezionare File > Nuovo catalogo nella barra dei menu. |
2. | Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle selezionare una cartella vuota o crearne una nuova. |
3. | Fare clic su OK. |
Il nuovo catalogo verrà visualizzato nella sezione Cataloghi.
Per aprire un catalogo esistente
• | Fare clic con il pulsante destro del mouse nella sezione Cataloghi del riquadro Libreria, quindi selezionare Catalogo > Apri catalogo oppure selezionare File > Apri catalogo nella barra dei menu. |
Per chiudere un catalogo
• | Nella sezione Cataloghi del riquadro Libreria, fare clic con il pulsante destro del mouse sul catalogo da chiudere, quindi selezionare Catalogo > Chiudi catalogo. |
© 2013 Corel Corporation