Descrizione della Gestisci del colore
Con Gestisci del colore si intendono la tecnologia e le procedure utilizzate per far corrispondere il colore tra diversi dispositivi di acquisizione e riproduzione delle immagini. Un'adeguata Gestisci del colore garantisce che i colori siano renderizzati sullo schermo e nelle stampe nel modo più fedele possibile offerto dalle varie tecnologie di output.
Un profilo colore è la descrizione di uno spazio colore specifico. I profili colore sono archiviati in singoli file (in genere con estensione .icm o .icc) oppure sono incorporati in un file di immagine, come JPEG o TIFF.
Ogni monitor, stampante o altri dispositivi di output di immagini ha qualità di riproduzione del colore uniche. Le stampanti variano la qualità del colore offerta con inchiostri e carte di marca e tipo diversi. Ogni fotocamera misura luce e i colori in modo unico. La presenza di profili colore accurati per ogni dispositivo del flusso di lavoro fotografico garantisce un colore preciso e una qualità fotografica complessiva più accurata delle fotografie digitali.
Ogni immagine inizia con un profilo di input, convertito in un'area di lavoro, e visualizzata sullo schermo con un profilo monitor. Se si seleziona il formato JPEG o TIFF, l'immagine viene salvata in un profilo di output, che in genere viene integrato nel file finale. Durante la stampa, Corel AfterShot Pro può converte l'immagine in un profilo stampante, garantendo la corrispondenza del colore fra lo schermo e la stampa finale.
Profili di input
I profili di input vengono utilizzati come punto di partenza per la Gestisci del colore. Ogni file di immagine in Corel AfterShot Pro dispone di un profilo di input. Per i file RAW supportati, Corel esegue tecniche di calibrazione dettagliata e profiling del colore per generare profili colore unici adatti alle diverse fotocamere supportate. Per i file TIFF e JPEG, Corel AfterShot Pro utilizza il profilo colore integrato nel file principale, se presente. Se non sono presenti profili, si presume che i file JPEG che iniziano con un carattere di sottolineatura utilizzino il profilo colore Adobe RGB (dato che molte fotocamere utilizzano questo formato del nome quando generano file JPEG Adobe RGB). Altrimenti il profilo di input per i file TIFF e JPEG viene determinato dalle preferenze dell'utente.
Molte fotocamere digitali offrono una serie di opzioni sRGB o Adobe RGB. Queste opzioni riguardano solo i file JPEG scritti dalla fotocamera e non hanno effetto sulla qualità dell'immagine o sull'accuratezza del colore dei file RAW di Corel AfterShot Pro.
Profili monitor
I profili monitor descrivono le caratteristiche di visualizzazione del monitor in uso. Vengono creati con colorimetri che misurano la luce emessa dal monitor durante la visualizzazione di un modello di colori noto sullo schermo. Corel AfterShot Pro determina automaticamente il profilo monitor utilizzato dai computer Windows o Mac, ma se il monitor viene ricalibrato, è meglio verificare che il nuovo profilo venga identificato correttamente controllando l'impostazione del profilo monitor nel riquadro Preferenze.
Ottenere un profilo monitor su Linux è molto complicato, anche se possibile. Corel AfterShot Pro non è in grado di determinare automaticamente il profilo monitor su computer Linux, quindi è necessario configurarlo manualmente nel riquadro Preferenze.
Profili stampante
I profili stampante sono creati in genere da fotografi o laboratori di stampa che possiedono e utilizzano la stampante. Si tratta di profili univoci per combinazioni di stampante, carta e inchiostro. Molti produttori di stampanti includono profili predefiniti per le proprie stampanti, combinati con carta e inchiostro sempre dello stesso produttore. I profili stampante sono forniti, a volte, anche dai produttori di carta.
I profili stampante devono essere utilizzati ogni volta che è possibile e sono aggiunti a singoli lotti di stampa nella finestra Stampa.
Le prove colore a video consentono di visualizzare sul monitor l'anteprima dell'aspetto dell'immagine stampata utilizzando uno specifico profilo colore con le caratteristiche di un processo di stampa specifico. Monitor e stampanti utilizzano tecnologie molto diverse per visualizzare immagini e le prove colore a video producono immagini di anteprima con la massima precisione tecnicamente possibile. Affinché le prove colore a video funzionino correttamente, è necessario utilizzare Corel AfterShot Pro su un monitor calibrato con il profilo monitor corretto caricato in Corel AfterShot Pro, oltre a selezionare un profilo colore creato per la combinazione specifica di stampante, carta e inchiostro.
© 2013 Corel Corporation