Strumenti Dettaglio

IndietroTornare alla panoramica del capitoloAvanti

La scheda Dettaglio nel pannello degli strumenti consente di accedere agli strumenti di messa a fuoco, sfocatura, regolazione del disturbo, applicazione di obiettivi o distorsioni e di aggiungere effetti quali vignette o inversione dei colori.

Messa a fuoco

La sezione Messa a fuoco consente di regolare la quantità di messa a fuoco e la nitidezza dei dettagli nell'immagine. Valore regola la messa a fuoco complessiva, mentre Sensibilità limita le parti dell'immagine messe a fuoco.

tools-detail-sharpen

Se l'opzione Sensibilità viene impostata su valori elevati, la messa a fuoco dell'immagine sarà limitata. Se la messa a fuoco dell'immagine crea disturbi o le aree con un elevato livello di dettaglio risultano troppo confuse o intense, provare ad aumentare il valore dell'opzione Sensibilità.

Nota: gli strumenti di controllo dei piccoli dettagli come Messa a fuoco devono essere applicati e valutati osservando l'immagine al 100% di zoom nel riquadro di anteprima o tramite lo strumento Ingrandimento.

Disturbo RAW

La riduzione del disturbo RAW è una procedura di miglioramento dell'immagine eseguita nelle prime fasi del flusso di lavoro di modifica per produrre immagini finali della massima qualità. Questa funzione è disponibile solo per i file RAW.

Rimozione disturbo impulso Raw: consente di rilevare automaticamente il disturbo impulso (singoli pixel neri, bianchi o colorati) e di rimuoverlo.
Disturbo RAW: applica la riduzione del disturbo RAW e determina l'intensità del comando.
Soglia: imposta la soglia di rilevamento del disturbo nell'immagine.

Nota: se si applica il disturbo RAW, viene attivata anche la funzione Rimozione disturbo impulso Raw, ma è possibile rimuovere il disturbo impulso senza l'opzione Disturbo RAW.

Correzione obiettivo

La correzione obiettivo corregge le distorsioni dovute agli obiettivi. Sebbene gli obiettivi di ingrandimento con un elevato intervallo di lunghezze focali dimostrino la massima distorsione, anche distanze focali fisse oppure obiettivi "di prima scelta" possono causare gli stessi tipi di distorsione. I tre tipi più comuni di distorsione degli possono essere corretti rapidamente e facilmente in Corel AfterShot Pro. Distorsione a barilotto e cuscinetto, aberrazione cromatica ed effetto vignetta.

tools-detail-lens

La distorsione a barilotto o cuscinetto viene spesso indicata come distorsione dell'obiettivo. Questa distorsione è causata da ingrandimenti non uniformi dell'immagine dall'esterno dell'immagine (perimetro) verso il centro. L'effetto a barilotto si riferisce a un effetto di arrotondamento nell'immagine dovuto a un ingrandimento ridotto dell'obiettivo verso i bordi. La distorsione a cuscinetto si riferisce a un aspetto stretto o ristretto sui bordi dell'immagine. Ogni obiettivo possiede le proprie caratteristiche relativamente alla distorsione a barilotto e cuscinetto e analizzando una serie di immagini scattate con un obiettivo a tutte le lunghezze focali, è possibile rimuovere la distorsione. Corel AfterShot Pro include profili per centinaia di combinazioni di obiettivi e fotocamere.

L'aberrazione cromatica è il risultato di una curva non uniforme della luce quando passa attraverso l'obiettivo. Il risultato è un margine di colore (spesso violaceo) e colori non uniformi attorno ai dettagli dei bordi in scene a elevato contrasto, come sagome di rami di alberi su un cielo luminoso. Gli obiettivi grandangolari, nello specifico con lunghezze focale massime, presentano la distorsione più evidente. È possibile rimuovere l'aberrazione cromatica regolando i dati dei colori con livelli maggiori di distorsione.

L'effetto vignetta è l'oscuramento degli angoli di un'immagine dovuti a diminuzioni della luce e può essere causata dall'ottica (dall'obiettivo stesso), dal sensore (molti sensori sono meno sensibili alla luce che colpisce il sensore a un determinato angolo) o da altre cause quali un filtro o un paraluce che fa ombra sugli angoli dell'immagine. L'effetto vignetta può essere corretto illuminando gli angoli di un'immagine. In alcuni casi, i fotografi decidono di aggiungere un effetto vignetta alle foto per attirare l'attenzione sul soggetto centrale. È possibile utilizzare Corel AfterShot Pro per rimuovere effetti vignetta indesiderati o aggiungerli. L'effetto vignetta viene eseguito sempre sulla parte ritagliata dell'immagine, mentre la correzione di tale effetto viene applicata all'intera cornice originale.

La sezione Correzione obiettivo contiene i seguenti comandi:

Le opzioni della parte superiore consentono di controllare la distorsione a barilotto e cuscinetto e contiene due schede: Database e Manuale.

La scheda Database consente di correggere le immagini in base ai profili di fotocamera e obiettivo integrati in Corel AfterShot Pro.

Abilita correzione: consente di attivare/disattivare la correzione obiettivo.
Ridimensiona immagine: consente di ridimensionare l'immagine automaticamente adattandola alla relativa cornice. Per riempire le sezioni vuote dell'immagine manualmente, lasciare deselezionata questa opzione.
Produttore, Modello, Obiettivo: in queste caselle di riepilogo vengono indicati la fotocamera e l'obiettivo che secondo Corel AfterShot Pro sono stati utilizzati per scattare la foto. Alcune fotocamere e obiettivi includono i dati nel file di immagine, permettendo all'applicazione di determinare esattamente la fotocamera e l'obiettivo utilizzato; altre volte, invece, l'applicazione "indovina" l'opzione più simile in base ai dati disponibili. In caso di errore è possibile selezionare il produttore, il modello di fotocamera e l'obiettivo corretti dalle caselle di riepilogo. Questi parametri indicano il profilo Distorsione obiettivo da utilizzare per la rimozione della distorsione.
Lunghezza focale: mostra l'impostazione di lunghezza focale dell'obiettivo al momento dello scatto della fotografia. È possibile definire la lunghezza focale manualmente, se il file di immagine non include tali informazioni.
Ricarica EXIF: fare clic su questo pulsante per leggere nuovamente i dati EXIF dell'immagine selezionata, visualizzare il tipo di fotocamera e obiettivo rilevati da Corel AfterShot Pro e, se necessario, selezionare le voci appropriate dalle caselle di riepilogo.

La scheda Manuale consente di inserire manualmente i parametri di correzione invece di utilizzare i parametri di correzione dei profili integrati nell'applicazione. Questa opzione è utile per gli obiettivi non ancora inclusi nel database.

Per ulteriori informazioni sui parametri di correzione degli obiettivi in generale e su come determinarli, visitare il seguente sito di terze parti: http://wiki.panotools.org/Lens_correction_model

tools-detail-lens-manual

La sezione relativa all'aberrazione cromatica contiene i seguenti comandi:

Correzione aberrazione cromatica: consente di attivare/disattivare rapidamente l'opzione Correzione aberrazione cromatica. Questo comando è indipendente dalla correzione della distorsione a barilotto e cuscinetto e dell'effetto vignetta.
R/C: controlla lo spostamento dei colori lungo l'asse del colore rosso/ciano.
B/G: controlla lo spostamento dei colori lungo l'asse del colore blu/giallo.

La sezione relativa all'effetto vignetta contiene i seguenti comandi:

Abilita correzione vignetta: consente di attivare/disattivare rapidamente la correzione vignetta. Questo comando è indipendente dalla correzione della distorsione a barilotto e cuscinetto e dell'aberrazione cromatica.
Intensità: controlla la quantità di luce (positiva o destra) oppure ombra (negativa o sinistra) applicata dalla correzione.
Raggio: controlla il raggio di azione della correzione nell'immagine.

 

Inverti

Questo semplice strumento consente di:

Rifletti l'immagine (da sinistra a destra).
Inverti i colori (come il negativo di una pellicola). Questa opzione è utile quando si lavora con scansioni di negativi.

tools-detail-invert


© 2013 Corel Corporation