La Libreria è il luogo in cui vengono memorizzati uno o più di foto. È una parte fondamentale del sistema di gestione delle risorse. Consente di accedere ai (foto originali) e a tutte le versioni create. È possibile leggere i delle foto, nonché cercare ed esplorare le foto sulla base dei metadati associati.
Leggere le informazioni di questa sezione e, quando si è pronti per l'importazione, leggere la sezione Importazione delle immagini.
Libreria e cataloghi di Corel AfterShot Pro
Se si sceglie di utilizzare le funzioni di gestione delle risorse di Corel AfterShot Pro, si inizia con l'importazione delle immagini in un catalogo. Il catalogo memorizzerà i dati e i metadati delle foto. La Libreria si compone di uno o più cataloghi, che memorizzano diversi dati, tra cui:
• | Collegamenti ai originali (informazioni sul percorso e sul file) |
• | per cercare ed esplorare le immagini |
• | Impostazioni di regolazione dell'immagine e cronologia completa delle modifiche |
• | Impostazioni specifiche del catalogo |
La gestione delle risorse è opzionale
Sebbene si consigli di importare le foto nella Libreria, questo non è obbligatorio. È sempre possibile visualizzare e modificare le foto e utilizzare le funzioni di conversione dei file RAW senza aggiungere i file alla Libreria. Come? È sufficiente fare clic sulla scheda File system e accedere alle foto in Visualizzazione archivio.
Quando non è opportuno importare le foto?
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di situazioni in cui si potrebbe scegliere di non importare le foto:
• | Se si desidera semplicemente vedere le foto memorizzate su una scheda di memoria o su un altro dispositivo di memorizzazione. Ad esempio, per scaricare alcuni file RAW dalla scheda di memoria di un amico, è possibile utilizzare la scheda File system per trovare e visualizzare le foto. È quindi possibile copiare solo le foto desiderate e importarle. |
• | Se si utilizza già un'applicazione di gestione delle risorse e non si desidera sostituirla. Ad esempio, si utilizza un software di terze parti che copia e crea una struttura di cartelle per le immagini. |
• | Se le foto da importare sono troppe e si desidera iniziare subito. |
Funzioni disponibili dopo l'importazione delle foto nella Libreria
Dopo aver importato le foto in un catalogo della Libreria, si ha accesso completo alle seguenti funzioni:
• | Esplorazione di più multiple: selezionare più cartelle e visualizzare tutte le miniature nelle cartelle e nelle sottocartelle in un'unica visualizzazione normale. |
• | Cronologia completa delle modifiche: per ogni modifica apportata alle foto e alle versioni nel tempo viene creato un registro delle modifiche. Se non si importano le foto, il registro delle modifiche viene conservato solo per la sessione corrente e verrà cancellato all'uscita dall'applicazione. |
• | Ricerca delle immagini: è possibile trovare le immagini cercandole per nome di file, , o altri . |
• | Esplorazione dei metadati: esplorare il catalogo utilizzando EXIF, IPTC o altri metadati. |
• | Stack di immagini: raggruppare le versioni da uno o molti file principali in stack. |
• | Esplorazione delle immagini offline: trovare e gestire le immagini memorizzate in dispositivi offline come CD, DVD o dischi rigidi esterni. |
• | Impostazioni iniziali delle immagini: durante l'importazione Corel AfterShot Pro memorizza la prima serie di regolazioni trovate per ogni immagine, consentendo di tornare a queste impostazioni in qualsiasi momento. Le impostazioni iniziali potrebbero essere le impostazioni predefinite al momento dell'importazione oppure potrebbero essere modifiche o regolazioni eseguite da Corel AfterShot Pro su un altro computer o prima di importare le immagini nella Libreria. |
© 2013 Corel Corporation