Corel AfterShot Pro favorisce la condivisione di immagini grazie alle raccolte Web. Alcune impostazioni della scheda Raccolta sono comuni a quelle di altri lotti. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle impostazioni dei lotti.
L'area Impostazioni raccolta include le seguenti impostazioni:
• | Tipo di raccolta: consente di scegliere un layout. |
• | Intestazione raccolta: definisce l'etichetta nella parte superiore di ogni pagina Web della Raccolta. |
• | Titolo raccolta: indica il titolo della raccolta nella barra del titolo del browser. |
• | Metadati visualizzazione: consente di visualizzare il Gruppo metadati da includere nella pagina dei dettagli per ogni immagine. |
• | Dimensioni immagine miniatura: consente di impostare l'altezza e la larghezza delle immagini delle miniature. |
• | Anteprima dimensioni immagine: consente di impostare l'altezza e la larghezza delle immagini di anteprima. |
Sono disponibili tre tipi raccolta e una visualizzazione a immagine intera per tutti i tipi. Di seguito sono indicati i tipi disponibili:
Colonne Le miniature sono presentate su diverse colonne. Se necessario, vengono create più pagine. Selezionando una miniatura viene visualizzata l'anteprima sulla destra. Se si fa clic sull'anteprima l'immagine viene visualizzata in una pagina separata. |
|
Riga singola Le miniature sono presentate come singola riga scorrevole su una pagina singola di immagini. Selezionando una miniatura viene visualizzata l'anteprima sopra le miniature. Se si fa clic sull'anteprima l'immagine viene visualizzata in una pagina separata. |
|
Griglia Le miniature sono presentate su una griglia che riempie la schermata. Se necessario, vengono create più pagine. Se si fa clic su una miniatura viene visualizzata l'immagine in una pagina separata. Non sono previste immagini di anteprima. |
|
Immagine intera L'opzione Immagine intera, inclusa in tutti gli altri tipi di raccolta, consente di visualizzare una singola immagine con collegamenti all'immagine precedente e a quella successiva. Sotto all'immagine vengono presentate informazioni di base sulla fotografia, se le preferenze configurate prevedono l'esportazione delle informazioni EXIF (impostazione predefinita). Viene visualizzata una didascalia IPTC sotto all'immagine e il nome dell'immagine IPTC viene mostrato come intestazione, se nelle preferenze è stata configurata l'esportazione delle informazioni IPTC (impostazione predefinita). |
Le raccolte create da Corel AfterShot Pro offrono funzionalità di esplorazione tramite mouse e tastiera. Durante la visualizzazione della raccolta con il browser, utilizzare i seguenti tasti:
• | Tasti freccia: per selezionare una miniatura e visualizzare la relativa immagine di anteprima. Lo stile raccolta Griglia non include immagini di anteprima. |
• | HOME: seleziona la prima immagine della raccolta. |
• | FINE: seleziona l'ultima immagine della raccolta. |
• | PgSu: passa alla pagina precedente di miniature (non disponibile per le raccolte in stile Riga singola). |
• | PgGiù: passa alla pagina successiva di miniature (non disponibile per le raccolte in stile Riga singola). |
Nelle pagine in cui viene visualizzata una sola immagine, utilizzare i seguenti tasti:
• | Tasti freccia sinistra e destra: passa alla pagina a singola immagine precedente o a quella successiva. |
• | HOME: ritorna all'indice della raccolta. |
Informazioni sui metadati
Il nome dell'immagine sotto alle miniature corrisponde al nome dell'immagine IPTC, se definito, e non al nome del file.
La didascalia dell'immagine sotto alle immagini di anteprima corrisponde alla didascalia IPTC, se definita, e non al nome del file.
Nella pagina a immagine intera, il titolo corrisponde al nome dell'immagine IPTC, se definito, altrimenti corrisponde al nome del file. La didascalia IPTC viene mostrata con le informazioni EXIF della fotografia base nella parte inferiore della pagina.
Modifiche avanzate della raccolta
Le pagine che compongono la raccolta Web sono file HTML, CSS e JavaScript standard. Dopo la creazione di una raccolta Web mediante un lotto Raccolta Web, è possibile personalizzare queste pagine con un editor di testo, ad esempio Blocco note o TextEdit. Le modifiche al file CSS permettono di personalizzare caratteri, colori e layout delle diverse pagine e degli elementi nella raccolta Web. Le modifiche apportate non verranno sovrascritte se si aggiungono ulteriori immagini alla raccolta in una successiva conversione di lotti. Il file style.css contiene una breve descrizione dei selettori CSS. Tuttavia, le modifiche al file index.html verranno sovrascritte durante le successive conversioni di lotti.
Lo stile della raccolta è determinato dalla variabile javascript "style" nel file index.html. Questa variabile si trova verso la fine del file e assume la forma seguente:
var style = 1;
Impostare questa variabile su 1 per Colonne, 2 per Riga singola o 3 per Griglia. La modifica di altri elementi JavaScript è sconsigliata e non supportata.
© 2013 Corel Corporation