Introduzione a Corel AfterShot Pro

IndietroTornare alla panoramica del capitoloAvanti

Descrizione di Corel® AfterShot™ Pro

Corel AfterShot Pro è un'applicazione veloce e flessibile per la gestione delle foto digitali, che supporta i formati RAW, JPEG e TIFF.  Corel AfterShot Pro è stato progettato per organizzare, ottimizzare ed esportare foto. È possibile lavorare con singole foto o sfruttare potenti e flessibili opzioni di elaborazione di più immagini per regolare e generare l'output delle foto per la stampa o per la condivisione tramite e-mail o sul Web. Corel AfterShot Pro è un programma completamente non distruttivo, che consente di mantenere sempre i file di immagine originali. È possibile utilizzare Corel AfterShot Pro come programma indipendente o insieme a un altro software di elaborazione delle immagini.

Contenuto della guida per l'utente

Questa guida per l'utente contiene informazioni di base che aiutano l'utente a iniziare subito. Contiene una sezione Guida rapida e alcune informazioni contestuali che aiutano l'utente a comprendere il funzionamento dell'applicazione e quello che è possibile fare. Questa guida per l'utente funge da complemento alle informazioni complete disponibili nella Guida accessibile dall'interno dell'applicazione. Per un elenco completo delle risorse per l'apprendimento, scegliere Guida > Esercitazioni in linea AfterShot Pro nella barra dei menu.

Differenze fra Corel AfterShot Pro e gli altri software di elaborazione delle immagini

Esistono diverse differenze fra Corel AfterShot Pro e i software tradizionali per l'elaborazione delle immagini. Nella tabella seguente vengono forniti i dettagli.

Azione

Software tradizionale

Corel AfterShot Pro

Aprire i file da modificare

File > Apri file per aprire uno o più file.

Trattandosi di un'applicazione basata su flussi di lavoro, si tende a lavorare con le cartelle. Pertanto, è sufficiente fare clic sulla scheda File system, quindi fare clic su una cartella. Successivamente è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse per importare la cartella nella Libreria oppure è possibile fare clic su una miniatura e iniziare ad apportare modifiche.

Modificare i file

Iniziare la modifica di ciascun file aperto. Una volta completata l'operazione, le informazioni di modifica verranno salvate nel file.

Iniziare la modifica, creando uno o più aspetti (o versioni) di ciascuna foto. Le modifiche vengono salvate automaticamente in un file sidecar (XMP) preservando l'integrità del file originale. È possibile fare esperimenti concreti anche fra sessioni di modifica.

Salvare i file

File > Salva file con nome, di solito per ciascun file di cui si desidera generare l'output, per salvare nel formato desiderato, ad esempio JPEG. È possibile sovrascrivere il file esistente o crearne uno nuovo.

Selezionare tutte le miniature (foto o aspetti) desiderate e, per salvarle in un formato standard JPEG, premere il tasto F. Per salvare in formato TIFF, premere T. Vengono creati nuovi file, lasciando sempre intatto l'originale.

*AfterShot Pro consente di generare l'output di più file contemporaneamente e offre diverse impostazioni di personalizzazione dell'output.

Descrizione di un flusso di lavoro fotografico

Un flusso di lavoro fotografico indica le attività che hanno luogo fra l'acquisizione iniziale dell'immagine e l'output della foto definitiva. I fotografi utilizzano flussi di lavoro molto diversi in base al volume delle foto scattate e alle elaborazioni eseguite. Il flusso di lavoro può essere semplice, ad esempio il download di immagini dalla scheda di memoria della fotocamera e la stampa su una stampante collegata al computer. Un flusso di lavoro fotografico può comprendere anche le seguenti operazioni:

Attività organizzative, come l'aggiunta di parole chiave e classificazioni a stelle, utili per cercare e ordinare le immagini
Modifica e regolazione delle foto per correggerle, migliorarle o manipolarle in maniera creativa
Backup e archiviazione delle foto
Condivisione delle foto tramite e-mail o sul Web
Stampa delle foto: internamente o attraverso servizi di stampa online, società di servizi o strutture di prestampa

Corel AfterShot Pro supporta numerose opzioni di stili e flusso di lavoro per ottenere foto di qualità ottimale nel minor tempo possibile.

 

Workflow1

Flusso di lavoro fotografico: 1. Trasferire le foto dalla fotocamera al computer. 2. Importare le foto in Corel AfterShot Pro. 3. Modificare le foto creando una o più versioni. 4. Generare l'otuput di una versione in un file JPEG o TIFF.

Corel AfterShot Pro è organizzato in tre aree di flusso di lavoro: gestione delle risorse, elaborazione delle immagini e generazione dell'output.

composite

La gestione delle risorse consente di catalogare le foto digitali originali come file principali, per poi visualizzarle, aggiungerle, esplorarle ed eseguire ricerche sui relativi metadati. Man mano che il numero di foto aumenta, è fondamentale disporre di una libreria coerente, ben organizzata e disposta in modo da consentire una facile ricerca degli elementi. Corel AfterShot Pro offre gli strumenti necessari a catalogare le fotografie, semplificandone l'aggiunta alla libreria.

flower

L'elaborazione delle immagini consente di regolare e correggere elementi come l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il dettaglio e le distorsioni. È possibile lavorare in maniera creativa grazie a numerose funzionalità di elaborazione applicabili a una foto intera o a un'area selezionata. Ad esempio, è possibile utilizzare la modifica selettiva per selezionare un'area di colore nella foto e applicare un colore diverso mantenendo intatta la parte rimanente della foto.

output_tif_jpeg

La generazione dell'output consente di condividere le foto elaborate in Corel AfterShot Pro. È possibile generare l'output in diversi formati destinati alla stampa, alla posta elettronica o alla condivisione sul Web. Grazie alla potente funzionalità di conversione dei lotti è possibile sfruttare al meglio l'elaborazione di più immagini.


© 2013 Corel Corporation