Nella fotografia analogica, capire la dimensione di un'immagine era semplice: corrispondeva alle dimensioni della stampa. Per la fotografia digitale, la questione è un po' più complicata. Esistono almeno tre diversi aspetti da considerare per le "dimensioni" di una fotografia digitale:
• | Dimensione del file: solitamente in megabyte (MB), misura la quantità di spazio su disco o scheda di memoria occupata dal file di immagine. |
• | Dimensioni in pixel: in pixel o megapixel, misura il numero di singoli pixel o punti colorati inclusi nell'immagine. |
• | Dimensioni di stampa: in pollici, millimetri o altre unità di misura fisiche. Ogni volta che viene utilizzata una misura di lunghezza (in pollici o centimetri) per descrivere un'immagine digitale, si fa riferimento alle dimensioni di stampa. |
Ogni fotografia digitale di una specifica fotocamera inizia con la stessa esatta dimensione in pixel, indicata nel formato 3000x2400 pixel, o circa 7 megapixel, e corrisponde al numero di pixel del sensore della fotocamera. Tuttavia, la dimensione del file di diverse fotografie scattate dalla stessa fotocamera variano. Tale dimensione dipende dal contenuto dell'immagine e dalle tecniche di compressione utilizzate per rendere il file più piccolo possibile. In generale, una fotocamera con più megapixel produce file più grandi.
La dimensione di stampa è determinata da due fattori: dimensione in pixel e numero di pixel da stampare in una dimensione fisica predefinita, noto in genere come DPI (dots per inch) o PPI (pixels per inch). Ad esempio, l'immagine da 3000x2400 pixel dell'esempio precedente, se stampata a 300 DPI corrisponde esattamente a 10 pollici per 8 (3000 pixel/300 PPI = 10 pollici). Se si modifica il valore DPI, la dimensione del file o la dimensione in pixel non cambiano; cambia solo la dimensione di stampa. Ad esempio, se si imposta la stessa immagine a 600 DPI, si ottiene una stampa da 4 pollici per 5.
I valori DPI e le dimensioni di stampa servono solo quando si stampano le fotografie. I DPI sono irrilevanti per le immagini visualizzate a schermo, nelle e-mail o in qualsiasi altra visualizzazione, modifica o utilizzo su un computer. La dimensione in pixel determina il numero di informazioni o la "qualità" memorizzata nel file di immagine.
Ritaglio e ridimensionamento
Il ritaglio di un'immagine viene utilizzato per ricomporre la fotografia e includere solo le parti di immagine originale o per modificare le proporzioni (rapporto altezza-larghezza) della fotografia. In presenza di diverse immagini dalla stessa fotocamera da stampare con le stesse dimensioni, alcune ritagliate e altre senza ritagli, i DPI di queste immagini devono essere diversi.
Il ridimensionamento permette di creare dimensioni in pixel maggiori o minori rispetto a quelle dell'immagine originale. Continuando con l'esempio precedente, si supponga che sia stata ritagliata una parte di immagine dal centro della cornice, ad esempio 1500 per 1200 pixel. L'immagine prodotta in "dimensione intera" da questa immagine ritagliata è grande 1500 per 1200 pixel, molto più piccola rispetto all'immagine originale. È comunque possibile stampare questa immagine a 10 pollici per 8, ma sarebbe a 150 DPI invece che a 300. Per creare un'immagine in Corel AfterShot Pro con le stesse dimensioni in pixel dell'originale, è necessario ingrandire (o ridurre) l'immagine fino a 3000x2400 pixel. Questa operazione non aggiunge informazioni o qualità alla foto e la stampa non sarà migliore rispetto alle condizioni precedenti al ridimensionamento.
Nota: Per ulteriori informazioni sul ritaglio, vedere Ritaglio.
Importanza dei DPI o delle dimensioni di stampa
Se si stampa da Corel AfterShot Pro, i DPI e le dimensioni di stampa vengono gestiti automaticamente dal nostro sistema di stampa. Se le immagini sono destinate alla visualizzazione sui monitor dei computer, alle e-mail o ad altri formati elettronici, i DPI e le dimensioni di stampa sono irrilevanti.
I DPI e le dimensioni di stampa sono importanti solo quando si generano immagini in Corel AfterShot Pro che devono essere stampate da altri.
© 2013 Corel Corporation