Strumenti standard

IndietroTornare alla panoramica del capitoloAvanti

Se si fa clic sulla scheda Standard nel pannello degli strumenti è possibile accedere ad alcuni degli strumenti di modifica delle immagini più comuni. Il raggruppamento di queste regolazioni di utilizzo frequente in un unico punto consente di apportare modifiche rapide senza dover passare da una scheda all'altra. I comandi sono suddivisi in tre sezioni: Istogramma, Regolazioni di base e Impostazioni predefinite.

Istogramma

Un istogramma è una rappresentazione visiva dei dati che compongono l'immagine. La parte sinistra rappresenta le zone più scure dell'immagine, quella destra le parti più luminose e l'altezza delle curve colorate mostra quanti pixel di un determinato valore si trovano nell'immagine.

tools-histogram

Regolazioni di base

Questa sezione contiene i comandi di regolazione delle immagini più comuni. Gli strumenti di questa sezione saranno sufficienti per consentire a molti fotografi di lavorare.

Livello automatico

La funzione Livello automatico analizza la gamma tonale dell'immagine e imposta i punti di bianco e nero in modo che una percentuale fissa dell'immagine sia nero puro e bianco puro. Nello strumento Livello automatico sono presenti due caselle di modifica: la casella sinistra determina la percentuale dell'immagine da impostare a nero puro e la casella destra determina la percentuale da impostare a bianco puro.

Perfectly Clear®

Perfectly Clear® di Athentech Technologies Inc. è un semplice metodo per ottimizzare rapidamente le immagini. Perfectly Clear è una tecnologia pluripremiata che ottimizza automaticamente l'illuminazione di ogni pixel, mantenendo il colore reale e il ritaglio a zero. Perfectly Clear rimuove anche le sfumature anomale e ripristina le foto sbiadite. Sfrutta anche la tecnologia di imaging medico per migliorare contrasto e messa a fuoco.

In Perfectly Clear sono presenti tre opzioni che controllano la regolazione della sfumatura quando l'opzione Perfectly Clear è attiva:

Sfumatura max: applica la gamma completa di correzione della sfumatura.
Sfumatura min: limita la correzione della sfumatura, consentendo alcune variazioni, ma preservando parte della sfumatura originale.
Sfumatura disattivata: correzione della sfumatura disattivata. Tutti gli altri aspetti di Perfectly Clear vengono comunque applicati. Utilizzare questa impostazione per preservare il colore dell'immagine originale.

Bilanciamento del bianco

È possibile scegliere tra diverse impostazioni predefinite di bilanciamento del bianco, come Come scatto, Applica bianco e Personalizzato.

Le diverse sorgenti luminose possiedono varie caratteristiche o calore che influiscono sulle modalità di acquisizione delle immagini da parte della fotocamera. Il bilanciamento del bianco consente di regolare il colore complessivo nell'immagine, garantendo un'accurata riproduzione dei colori nelle foto. È possibile selezionare un set di impostazioni predefinite per il bilanciamento del bianco, come Luce diurna, Ombreggiato, Tungsteno o Flash, oppure "Applica bianco" per scegliere un oggetto colorato neutro nell'immagine (qualcosa che dovrebbe apparire come grigio neutro) che regola tutti i colori nell'immagine per dare un colore neutro al punto su cui è stato fatto clic.

Per impostare il bilanciamento del bianco con lo strumento Applica bianco

1.Nella sezione Bilanciamento del bianco della pagina Regolazioni di base, fare clic sul pulsante Abilita lo strumento Applica bianco click_white o premere I.
2.Nel riquadro di anteprima, fare delle prove selezionando un'area neutra della foto. Il punto ideale da selezionare è un grigio neutro non sovraesposto (bianco puro) o sottoesposto (nero puro) nell'immagine da regolare. La selezione di punti diversi comporta diverse correzioni.
3.Per mettere a punto il bilanciamento del bianco, regolarlo con il cursore Temp.

Raddrizza

Consente di ruotare manualmente l'immagine allineandola all'orizzonte o raddrizzarla in altro modo. Per ulteriori informazioni, vedere Raddrizzamento.

Esposizione

Esegue una correzione complessiva dell'esposizione, sia illuminando che scurendo ogni parte dell'immagine.

Alte luci

Consente di recuperare i dettagli da parti apparentemente sovraesposte dell'immagine.

Luce di riempimento

Illumina le ombre e le parti più scure dell'immagine senza sovraesporre le alte luci e con effetti minimi sulle tonalità intermedie.

Neri

controlla il punto di nero nell'immagine. I valori minori di zero rimuovono il nero dall'immagine, mentre i valori maggiori di zero scuriscono l'immagine. La sezione Istogramma visualizza le modifiche nell'immagine.

Saturazione

Regola l'intensità dei colori nell'immagine. Valori elevati di saturazione aumentano i colori e offrono un colore ricco e vivace. Valori bassi di saturazione producono colori pastello e più tenui. Impostando la saturazione a zero viene generata un'immagine monocromatica pura in bianco e nero.

Vivacità

La vivacità è una versione della saturazione che esegue una correzione più leggera sulla superficie e su altre zone dell'immagine già abbondantemente saturate.

Tonalità

La tonalità modifica i colori di un'immagine, ruotando il "cerchio del colore" della quantità indicata dal cursore. Ad esempio, se il cursore Tonalità viene impostato su 60, il software aggiunge 60 alle tonalità originali nell'immagine, in modo che i verdi diventino ciano, i blu magenta e i rossi giallo.

color-wheel

Contrasto

L'aumento del contrasto scurisce le zone più scure dell'immagine e schiarisce quelle più chiare.

Messa a fuoco

La messa a fuoco di un'immagine mette in risalto le parti con elevata quantità di dettagli, rendendo più nitidi i dettagli dei bordi.

Nota: strumenti di controllo dei piccoli dettagli come Messa a fuoco devono essere applicati e valutati osservando l'immagine al 100% di zoom, sia nel riquadro principale di anteprima che utilizzando l'Ingrandimento.

Noise Ninja™

Noise Ninja è un sistema di riduzione del disturbo all'avanguardia sviluppato da PictureCode, Inc. che può essere utilizzato come singolo prodotto o all'interno di Corel AfterShot Pro. La tecnologia Noise Ninja raggiunge un livello di equilibrio senza precedenti tra eliminazione del disturbo e conservazione dei dettagli, offrendo risultati dall'aspetto naturale senza artefatti. Inoltre, è integrato in Corel AfterShot Pro. La casella di controllo consente di attivare o disattivare la riduzione del disturbo Noise Ninja e il cursore determina l'intensità dell'effetto di riduzione del disturbo.

Per un controllo maggiore, utilizzare la sezione Noise Ninja registrati.

Nota: strumenti di controllo dei piccoli dettagli come Noise Ninja devono essere applicati e valutati osservando l'immagine al 100% di zoom, sia nel riquadro principale di anteprima che utilizzando l'Ingrandimento.

Disturbo RAW

Riduce il disturbo solo nei file RAW.

Parole chiave

Nella parte inferiore della pagina Regolazioni di base è presente una sezione Parole chiave con le parole chiave di tutte le versioni selezionate. Se sono selezionate più versioni, è presente la seguente codifica a colori:

Rosso: le parole chiave si applicano ad alcune delle versioni selezionate.
Verde: le parole chiave si applicano solo alla versione attiva.
Nessun colore: le parole chiave si applicano a tutte le versioni selezionate.

Impostazioni predefinite

Le impostazioni predefinite offrono un ottimo metodo per velocizzare il flusso di lavoro. È possibile salvare le regolazioni preferite come impostazioni predefinite, creare impostazioni predefinite di parole chiave o combinare una vasta gamma di modifiche fotografiche in un set di impostazioni predefinite e applicarle con un solo clic.

Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni predefinite per la regolazione.


© 2012 Corel Corporation