Guida rapida

Tornare alla panoramica del capitoloAvanti

In questa sezione vengono presentate alcune attività di base che è possibile eseguire in Corel® AfterShot™ Pro. Per iniziare a utilizzare l'applicazione in breve tempo, si consiglia di dedicare alcuni minuti alla lettura dei passaggi seguenti, che offrono alcune scorciatoie e suggerimenti utili per lavorare più rapidamente.

Verranno analizzati tre passaggi principali:

1.Apertura delle foto in Corel AfterShot Pro
2.Selezione e modifica di una o più foto
3.Esportazione delle immagini modificate individualmente o in lotto

Prima di iniziare, vedere la sezione L'area di lavoro di Corel AfterShot Pro per una veloce panoramica dell'area di lavoro.

Passaggio uno: Apertura delle foto in Corel® AfterShot™ Pro

Per iniziare rapidamente, lavoreremo direttamente con le cartelle presenti sul computer. Una volta acquisita familiarità con l'applicazione, si potrà scegliere di creare una Libreria importando le foto in Corel AfterShot Pro. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulla libreria.

Per esplorare le foto

In Corel AfterShot Pro, fare clic sulla scheda File system, quindi selezionare la propria cartella nella Visualizzazione archivio.

Quando si fa clic su una cartella le rispettive foto verranno visualizzate come miniature nel riquadro delle miniature.

directory_view

Passaggio due: Selezione e modifica delle foto

Per visualizzare e regolare le immagini, è necessario selezionarle. Il riquadro delle miniature mostra le miniature delle foto contenute nella cartella attiva. Se si seleziona una miniatura, nel riquadro di anteprima verrà mostrata una versione ingrandita della foto. Quando si modifica una foto, il file originale (principale) non verrà modificato; le informazioni di modifica verranno salvate separatamente e sullo schermo viene visualizzata una versione principale, ovvero un'anteprima che mostra le modifiche. È possibile modificare l'intera foto o una parte selezionata. Dopo aver completato la modifica di una foto, è possibile passare alla foto successiva o salvare le modifiche come nuova versione. Questo significa che è possibile salvare le modifiche come variazione del file originale. È possibile visualizzare la versione come miniatura oppure nel riquadro di anteprima. È anche possibile eseguirne l'output.

Per visualizzare l'anteprima e selezionare le foto

1.Nel riquadro di esplorazione fare clic sulla scheda File system.
2.Selezionare la cartella desiderata. Nel riquadro delle miniature vengono visualizzate le foto presenti nella cartella.
3.Fare clic su una miniatura per visualizzarla nel riquadro di anteprima.

Prima di iniziare la modifica, è possibile scegliere se visualizzare le modifiche direttamente nella versione principale del file oppure creare una nuova versione. A tal fine, premere il tasto INS oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sulla miniatura e selezionare Versione > Nuova versione dai predefiniti.

Inoltre è possibile

Scorrere rapidamente le miniature

Premere [ o ].

Confrontare due o più foto (o versioni) nel riquadro di anteprima

Fare clic sul pulsante Attiva/Disattiva Visualizzazione multi-immagine toggle_multi-image_view (o premere M), quindi premere Ctrl oppure Comando e fare clic sulle miniature. Nel riquadro di anteprima vengono visualizzate le foto selezionate.

È anche possibile selezionare una sequenza di foto tenendo premuto il tasto MAIUSC e premendo i tasti freccia.

Questo metodo è utile per selezionare e contrassegnare le foto migliori in una serie di foto simili. Per ulteriori informazioni su come contrassegnare e organizzare le foto, vedere Organizzazione, parole chiave e metadati.

Selezionare tutte le miniature

Premere CTRL + A oppure Comando-A.

Deselezionare le miniature

Fare clic in una zona di sfondo del riquadro delle miniature oppure premere CTRL + D o Comando-D.

Nota: l'ultima immagine selezionata viene definita immagine attiva. In modalità Visualizzazione multi-immagine, le modifiche ai metadati, le regolazioni e le altre modifiche verranno applicate solo all'immagine attiva.

Per modificare una foto

1.Nel riquadro di esplorazione accedere alla cartella desiderata.

Nel riquadro delle miniature vengono visualizzate le foto presenti nella cartella.

2.Fare clic su una miniatura per visualizzarla nel riquadro di anteprima.
3.Provare ad applicare una delle modifiche indicate nella tabella seguente.

Per

Eseguire le seguenti operazioni

Contrassegnare o aggiungere parole chiave, ad esempio aggiungere metadati

Contrassegno: fare clic su una miniatura e, nella barra degli strumenti superiore, fare clic sul pulsante Contrassegna come selezionata flag_as_pick o premere . (il tasto punto). Per contrassegnare una foto come rifiutata, fare clic sul pulsante Contrassegna come rifiutata flag_as_reject oppure premere , (tasto virgola).
Parole chiave: nel pannello degli strumenti fare clic sulla scheda Metadati, quindi digitare una o più parole chiave separate da virgole nella finestra Parole chiave.

Ritagliare una foto

Nella barra degli strumenti di AfterShot Pro nella parte inferiore del riquadro di anteprima fare clic sullo strumento Ritaglia. Nella palette Ritaglio regolare le impostazioni desiderate, quindi trascinare l'area di ritaglio sull'area da mantenere nel riquadro di anteprima. Fare clic su Completato nella palette Ritaglio.

Modificare il colore, la tonalità e la nitidezza dell'intera foto

Nel pannello degli strumenti fare clic sulla scheda Standard, quindi regolare le impostazioni desiderate nella sezione Regolazioni di base.

Modificare solo l'area selezionata

1.Fare clic sul pulsante Apri Gestione livelli open_layer_manager nell'angolo superiore destro della finestra.
2.Nella palette Livelli fare clic sul pulsante +Regola nella parte superiore. Verrà creato un nuovo livello di modifica.
3.Fare clic su uno strumento Regione, ad esempio Cerchio, quindi fare clic su un'area da modificare. Regolare quindi i valori delle opzioni Dimensioni, Sfumatura o delle altre impostazioni nella parte inferiore della palette Livelli.
4.Nella sezione Regolazioni di base del pannello degli strumenti, regolare le impostazioni desiderate; le modifiche verranno applicate all'area o alle aree selezionate del livello corrente.

Suggerimento: esistono numerosi metodi pratici per annullare le azioni. Eccone alcuni:

Per annullare un'azione alla volta, premere CTRL + Z o Comando-Z.
Per riportare un cursore del pannello degli strumenti nella posizione originale, fare doppio clic sul nome del cursore.
Per cancellare tutte le modifiche apportate a una foto, fare clic con il pulsante destro sulla miniatura e scegliere Impostazioni > Applica impostazioni predefinite dal menu di scelta rapida.

Per visualizzare le modifiche apportate a una nuova versione

Nel riquadro delle miniature fare clic con il pulsante destro del mouse o premere Control e fare clic su una foto modificata (versione principale). Quindi scegliere Versione > Nuova versione da impostazioni correnti dal menu di scelta rapida.

Nota: l'avvenuta modifica di una foto viene indicata dall'icona Modifica brush_region nell'angolo superiore destro della miniatura.

Accanto alla miniatura della versione principale verrà visualizzata una nuova miniatura. Per impostazione predefinita, le versioni utilizzano la seguente convenzione di denominazione: nome file originale + numero versione (_v2, _v3, ...).

get_start_versions

Tre versioni modificate sulla base dello stesso file principale

A questo punto è possibile tornare alla versione principale e modificarla in modo da creare una nuova versione. Per iniziare dalle impostazioni originali, è possibile cancellare le modifiche apportate alla versione principale. A tal fine, fare clic con il pulsante destro del mouse o premere Control e fare clic sulla miniatura, quindi scegliere Impostazioni > Applica impostazioni predefinite dal menu di scelta rapida.

Suggerimento: la creazione di una nuova versione prima o dopo la modifica di una versione principale dipende dal flusso di lavoro. Ad esempio, se si prevede fin dall'inizio di creare numerose versioni, è possibile creare una versione prima di iniziare la modifica, in modo da poter visualizzare, quando occorre, l'aspetto del file principale originale. Per correggere rapidamente una foto, è possibile modificare la versione principale e, se necessario, creare in seguito altre versioni. La natura non distruttiva della modifica di Corel AfterShot Pro offre il massimo della flessibilità.

Per ulteriori informazioni sulla modifica delle foto, vedere Modifica delle foto.

Passaggio tre: Output delle foto per la condivisione e la stampa

Dopo aver organizzato e modificato le foto, è possibile generare l'output delle foto per condividerle. L'output consente di salvare le foto in un formato di file standard, in modo da condividere il lavoro sul Web, tramite e-mail o utilizzare i file in altre applicazioni. È anche possibile eseguire l'output dei file per la stampa. Sono disponibili diverse opzioni di output standard, denominate lotti, che consentono di eseguire un output rapido. Inoltre, è possibile creare lotti personalizzati. Ad esempio, è possibile scegliere il tipo di file, la qualità, lo spazio colore e le dimensioni dell'immagine. È anche possibile impostare una convenzione di denominazione per rinominare i file dopo l'output, oltre ad applicare impostazioni predefinite. Per ulteriori informazioni sull'output, vedere Generazione di immagini.

browse_panel_output

 

Per iniziare rapidamente, si consiglia di utilizzare i lotti standard per salvare in formato JPEG e stampare una serie di foto da 5 x 7 pollici.

 

Per generare l'output di un file JPEG a dimensione intera

1.Nel riquadro delle miniature selezionare una o più foto di cui eseguire l'output.
2.Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nel riquadro di esplorazione fare clic sulla scheda Output. Nella sezione Output lotto trascinare le miniature su JPEG dimensione intera.
Premere F (tasto di scelta rapida assegnato al lotto JPEG dimensione intera).
3.Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle selezionare la cartella di destinazione dei file.

I file verranno salvati automaticamente nella cartella specificata per la parte rimanente della sessione oppure fino a quando la destinazione non verrà modificata. Per modificare la destinazione e accedere alle altre impostazioni di output, fare doppio clic sul nome di un lotto nella sezione Output lotto o Stampa.

Per stampare con dimensioni standard

1.Nel riquadro delle miniature selezionare due foto da stampare.
2.Nel riquadro di esplorazione fare clic sulla scheda Output e, nella sezione Stampa trascinare le miniature sul nome di un lotto, ad esempio 5x7 Quantità 2. Accanto al nome del lotto verranno visualizzati alcuni numeri, (0 di 2), per indicare il numero di foto stampate e quello complessivo delle foto presenti nel lotto.
3.Fare doppio clic sul nome del lotto per visualizzare un'anteprima del processo di stampa nella finestra di dialogo Impostazioni di stampa.
4.Nella sezione Layout di stampa selezionare l'opzione Scala ritaglio o Riduzione scala per far corrispondere le foto al rapporto di stampa selezionato e visualizzare l'anteprima dei risultati.
5.Selezionare la stampante nella casella di riepilogo nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
6.Fare clic su Stampa.

Per proseguire

Una volta apprese le procedure di base, è possibile consultare alcuni argomenti che offrono informazioni più dettagliate:

Informazioni sulla Libreria
Gestione della Libreria
Modifica delle fotografie
Organizzazione, parole chiave e metadati
Generazione di immagini

© 2012 Corel Corporation