Modifica selettiva

IndietroTornare alla panoramica del capitoloAvanti

La modifica selettiva consente di eseguire le modifiche o le regolazioni soltanto su un'area specifica della foto. Ad esempio, è possibile selezionare un'area da evidenziare in una foto e renderla più chiara o selezionarne un'altra da modificare con Correzione o Clone. Per ulteriori informazioni su Correzione e Clone, consultare Ritocco con Correzione e Clone.

La modifica selettiva è basata su tre passaggi principali:

1.Creazione di un livello: consultare Per creare un livello di regolazione
2.Selezione di una o più aree da modificare tramite la creazione di regioni: consultare Per creare una regione
3.Applicazione delle modifiche: consultare Per regolare un livello

Consultare i seguenti argomenti per informazioni su livelli, regioni e regolazioni da utilizzare con la modifica selettiva.

Livelli

I livelli sono raccolte di regioni e regolazioni. Un livello può contenere una o più regioni e regolazioni. A tutte le regioni in un singolo livello verranno applicate le medesime regolazioni. Ad esempio, per rendere più luminosi alcuni volti di una foto, è possibile creare regioni Cerchio su ciascun volto, quindi regolare l'impostazione Luce di riempimento per il livello, in modo da rendere più luminose le zone scure dei volti selezionati con un'unica operazione. È possibile applicare anche altre regolazioni al livello, ma se non si desidera eseguire tale operazione su tutte le regioni selezionate, o per agire su una nuova regione, è necessario creare un nuovo livello e selezionare una o più regioni su cui operare.

layers-popup

L'area superiore della palette Livelli contiene i principali comandi per la creazione e la gestione dei livelli, fra cui gli strumenti Regione. È possibile aggiungere, eliminare, duplicare, invertire e rinominare i livelli. È anche possibile copiare e incollare i livelli per trasferire le aree selezionate e le impostazioni dei livelli.

L'elenco Nome della palette Livelli contiene tutti i livelli associati alla versione corrente della foto. È possibile selezionare un livello per visualizzare le regioni selezionate nel riquadro di anteprima. È anche possibile scegliere i livelli e le regioni da visualizzare o nascondere.

L'area inferiore della palette Livelli è sensibile al contesto e contiene le impostazioni per controllare e mettere a punto lo strumento attivo.

Regioni

Le regioni sono aree di una foto create utilizzando uno degli strumenti Regione:

Strumento Regione Cerchio circle_region: consente di creare una regione circolare.
Strumento Regione Poligono polygon_region: consente di creare una regione poligonale (triangolo, quadrato, rettangolo e così via). Per definire una forma chiusa, fare clic sull'immagine e creare punti collegati da linee rette.
Strumento Regione Curva curve_region: consente di creare una forma curva irregolare. Per definire una forma chiusa, fare clic sull'immagine e creare punti collegati da linee curve.
Strumento Regione Pennello brush_region: consente di creare una forma a mano libera. La regione selezionata viene definita attraverso pennellate. È possibile creare l'intera regione con un pennello o utilizzare un pennello per aggiungere un'area a una regione. Ad esempio, è possibile utilizzare lo strumento Regione Poligono per selezionare un'estesa area dello sfondo, quindi passare allo strumento Regione Pennello per aggiungere piccole pennellate sui bordi dello sfondo per ottenere una copertura completa.

Le regioni hanno due aree: l'area principale e l'area di sfumatura. L'area principale si trova all'interno delle linee a tratto continuo di una regione e le modifiche vengono applicate con l'effetto massimo in quest'area. L'area di sfumatura si trova lungo i bordi dell'area principale. Si tratta dell'area di transizione in cui la zona selezionata si fonde con lo sfondo: dal 100% del lato interno allo 0% del lato esterno alla linea tratteggiata.

Per utilizzare una sfumatura morbida e fluida fra una regione e il resto dell'immagine, utilizzare un valore elevato di sfumatura. Per creare regioni nitide che agiscano solo sull'area selezionata all'interno della regione, utilizzare un valore ridotto di sfumatura.

region_curved_main_feather

La parte principale della regione è compresa all'interno di una linea nera continua. L'area di sfumatura è compresa all'interno di una linea bianca e tratteggiata.

È possibile anche invertire le regioni, in modo che le modifiche applicate al livello contenente la regione vengano applicate alla parte di immagine all'esterno dell'area selezionata.

Regolazione delle regioni

Dopo aver creato un livello contenente una o più regioni da modificare, è possibile utilizzare i controlli del pannello degli strumenti per applicare le regolazioni.

Alcuni strumenti di modifica e regolazione agiscono sull'intera immagine e non su un livello. I seguenti strumenti e regolazioni agiscono sull'intera immagine:

Rotazione dell'immagine
Raddrizzamento
Correzione della distorsione obiettivo
Gestione del colore
Livelli automatici
Tutte le impostazioni dei metadati (parole chiave, classificazioni, etichette, dati IPTC e così via)

Per creare un livello di regolazione

1.Nell'angolo superiore destro della finestra dell'applicazione, fare clic sul pulsante Apri Gestione livelli open_layer_manager.
2.Nella palette Livelli, fare clic sul pulsante Aggiungi livello add_layer.

Verrà visualizzato un nuovo livello nell'elenco Nome, sotto il Livello principale.

Per definire l'opacità del livello

Nella palette Livelli, fare clic sul nome di un livello, quindi regolare il cursore Opacità nella parte inferiore della palette.

Per rinominare un livello

Nella palette Livelli, fare doppio clic sul nome di un livello nell'elenco Nome, quindi digitare un nome.

Suggerimento: è possibile assegnare un nome al livello in base al tipo di regolazione da apportare. In seguito, per eseguire la medesima regolazione ma su un'altra regione, sarà sufficiente scegliere il livello esistente e aggiungere una regione.

Per duplicare un livello

Nella palette Livelli, fare clic sul livello da duplicare, quindi fare clic sul pulsante Duplica duplicate.

Per visualizzare o nascondere un livello o una regione

Nella palette Livelli, fare clic sulla casella a sinistra del nome di una regione o di un livello dell'elenco Nome.

Se il livello o la regione sono visibili, nella casella verrà visualizzato un segno di spunta. Se invece, il livello o la regione sono nascosti, la casella è vuota.

Per eliminare un livello o una regione

1.Nella palette Livelli, fare clic sul nome del livello o della regione da eliminare.
2.Fare clic sul pulsante Elimina delete_layer nella parte superiore della palette Livelli.

Per creare una regione

1.Nella palette Livelli, creare o selezionare un livello a cui aggiungere una regione.
2.Fare clic su uno dei seguenti strumenti Regione, quindi seguire le istruzioni.

Strumento

Istruzioni

Regione Cerchio circle_region

Nel riquadro di anteprima, fare clic sull'immagine per definire la posizione del cerchio. Nella parte inferiore della palette Livelli, regolare il cursore Dimensioni e le impostazioni di Sfumatura.

Regione Poligono polygon_region

Nel riquadro di anteprima, fare clic sull'immagine per definire ciascun punto della forma (i punti verranno collegati da linee rette). Fare doppio clic per completare il poligono. Nella parte inferiore della palette Livelli, regolare le impostazioni di Sfumatura.

Regione Curva curve_region

Nel riquadro di anteprima, fare clic sull'immagine per definire ciascun punto della forma (i punti verranno collegati da linee curve). Fare doppio clic per completare la forma. Nella parte inferiore della palette Livelli, regolare le impostazioni di Sfumatura.

Regione Pennello brush_region

Nella palette Livelli, selezionare la casella di controllo Mostra pennellate. Modificare le impostazioni di Dimensioni e Intensità del pennello, quindi trascinare il mouse nel riquadro di anteprima per applicare le pennellate. Una volta completata l'operazione, è possibile disattivare la casella di controllo Mostra pennellate. Per rifinire le pennellate, passare dalla modalità Pennello Gomma erase_brush alla modalità Pennello normale normal_brush. Per modificare il colore delle pennellate, fare clic sulla casella Colore e selezionare un colore.

Per invertire un livello

Nella palette Livelli, fare doppio clic sul nome di un livello nell'elenco Nome, quindi fare clic sul pulsante Inverti livello invert_layer.

Quando si esegue l'inversione, il contorno dell'area principale delle regioni passerà dal nero al bianco.

Per regolare un livello

Nella palette Livelli, fare clic sul nome di un livello nell'elenco Nome, quindi nel pannello degli strumenti modificare le impostazioni desiderate.

Per ulteriori informazioni sulle regolazioni applicabili, vedere Regolazione delle regioni.

Modifica delle regioni

La modifica delle regioni è semplice come la creazione delle stesse. È possibile modificare una regione aggiungendo, eliminando o spostando punti su poligoni e forme curve. È anche possibile spostare una regione o modificarne le dimensioni o la sfumatura.

Per aggiungere un punto a una regione Poligono o Curva

1.Nella palette Livelli, fare doppio clic sul nome di una regione nell'elenco Nome.
2.Tenere premuto il tasto MAIUSC, quindi nel riquadro di anteprima, posizionare il puntatore del mouse sul contorno della regione a cui aggiungere un punto.
3.Quando nella posizione corretta verrà visualizzato un cerchio rosso, fare clic per aggiungere un punto.

Per eliminare un punto da una regione Poligono o Curva

1.Nella palette Livelli, fare doppio clic sul nome di una regione nell'elenco Nome.
2.Tenere premuto il tasto ALT (o ALT+MAIUSC su alcuni sistemi Linux), quindi nel riquadro di anteprima posizionare il puntatore del mouse sul punto da eliminare.
3.Quando verrà visualizzato un cerchio rosso sul punto, fare clic per eliminarlo.

Per spostare un punto su una regione Poligono o Curva

1.Nella palette Livelli, fare doppio clic sul nome di una regione nell'elenco Nome.
2.Nel riquadro di anteprima, posizionare il puntatore del mouse sul punto da spostare.
3.Quando verrà visualizzato un cerchio rosso sul punto, trascinarlo per aggiungere una nuova posizione.

Per spostare una regione

1.Nella palette Livelli, fare doppio clic sul nome di una regione nell'elenco Nome.
2.Nel riquadro di anteprima, posizionare il puntatore del mouse sulla regione.
3.Trascinare la regione in una nuova posizione.

Per ridimensionare una regione

Nel riquadro di anteprima posizionare il puntatore del mouse su una regione, quindi far scorrere la rotellina per aumentarne o diminuirne le dimensioni.

Miscelatura dei livelli

La miscelatura consente di "ritagliare" sezioni di una regione attraverso la creazione di nuove regioni sotto quella iniziale e l'impostazione dell'opzione Miscelatura su Sottrattiva. In questo modo, le regioni inferiori verranno sottratte da qualsiasi area in cui si sovrappongono con quelle superiori. L'operazione non avrà effetto su una regione Sottrattiva che non si sovrappone in alcun modo con le regioni Additive sopra di essa. Per controllare l'ordine dei livelli, osservare l'elenco Nome della palette Livelli.

Per utilizzare un livello sottrattivo quando si miscelano i livelli

1.Nella palette Livelli, fare clic sul nome del livello da rendere Sottrattivo oppure crearne uno nuovo.
2.Selezionare uno strumento Regione, quindi dalla casella di riepilogo Miscelatura, selezionare Sottrattivo.
3.Creare una regione che protegga le regioni inferiori dai livelli Additivi sopra di essa.

© 2012 Corel Corporation