Terminologia specifica di Corel AfterShot Pro
Questi termini potrebbero essere utilizzati da altre applicazioni, ma hanno un significato specifico in Corel AfterShot Pro.
Versione attiva
Una singola versione soggetta a modifiche visualizzata nel riquadro di anteprima. Se più versioni sono selezionate e visibili nel riquadro di anteprima, la versione attiva corrisponde all'ultima versione aggiunta. Fare clic sull'anteprima di una versione per selezionarla e renderla attiva.
Gli strumenti di regolazione nel pannello degli strumenti mostrano soltanto le impostazioni della versione attiva.
Le parole chiave rappresentano un'eccezione nel pannello degli strumenti; esse, infatti, possono essere applicate a tutte le versioni selezionate, non solo alla versione attiva.
Catalogo
Un catalogo è una raccolta di foto e dei relativi dati di immagine. In sostanza, un catalogo è un database che può essere gestito in Corel AfterShot Pro. I cataloghi contengono file principali, miniature e immagini di anteprima, impostazioni e regolazioni delle immagini e preferenze specifiche del catalogo.
Libreria
La libreria di Corel AfterShot Pro consente di memorizzare e accedere ai cataloghi personali.
File principale
Un file principale è una foto aperta in Corel AfterShot Pro. Il file principale viene trattato come un negativo fotografico ed è protetto da qualsiasi modifica diretta. I file principali possono essere nel formato RAW, JPEG o TIFF. Tutti i file principali vengono modificati e gestiti in maniera non distruttiva.
Versione principale
Una versione principale è l'anteprima generata per il file principale in Corel AfterShot Pro. Si tratta di un'anteprima modificabile che corrisponde al file principale (protetto) + le modifiche (salvate nel file XMP e, a volte, in un file del catalogo). Se si cancella o si rimuove una versione principale in Corel AfterShot Pro, il file principale e tutte le versioni correlate saranno spostati nel Cestino.
Stack
Gruppo di immagini simili per contenuto o soggetto che è possibile "arrotolare" in modo da visualizzare una singola immagine che rappresenti l'intero gruppo o "espandere" per visualizzare tutte le immagini dello stack.
Versione
Quando si effettuano delle regolazioni alle immagini in Corel AfterShot Pro, vengono modificate le versioni e non i file principali. La miniatura iniziale viene definita versione principale. È possibile creare diverse versioni a partire dallo stesso file principale, ad esempio una versione a colori, una color seppia e una in bianco e nero.
Terminologia generale sulla fotografia digitale
Di seguito vengono presentati i termini comuni alla fotografia digitale e sono inclusi qui per comodità. Per maggiori informazioni sulla fotografia digitale o sulla fotografia in generale, Wikipedia è un'ottima fonte di informazioni:
Pagina di Wikipedia sulla fotografia digitale: http://it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_digitale
Portale Wikipedia sulla fotografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Fotografia
Luma
Luma o luminosità è una misura della luminosità di un'immagine o pixel. In genere viene calcolata come 0,2126 R + 0,7152 G + 0,0722 B. Luma è anche definita come Valore nel modello di colore HSV (Hue Saturation Value; tonalità, saturazione, valore).
Cromatura
Una misura del colore di un'immagine o di un pixel, a volte definita tonalità, come nel modello di colore HSV.
Gestisci delle risorse
La Gestisci delle risorse consiste nell'importazione delle foto per creare database fotografici (definiti cataloghi) che consentono di gestire i dati delle foto. I database semplificano la ricerca e il monitoraggio delle foto attraverso dati fotografici come le informazioni EXIF o le classificazioni e le parole chiave assegnate. La Gestisci delle foto comprende anche attività di archivio, come la creazione di backup o l'esportazione di parti del database.
Metadati
Nel campo della fotografia, con metadati si indicano tutte le informazioni relative a una foto. Queste informazioni possono contenere dati provenienti dalle impostazioni della fotocamera come la velocità dell'otturatore, l'apertura e i valori ISO. Sono inclusi anche dati EXIF, come la data e l'ora in cui la foto è stata scattata. È anche possibile aggiungere metadati come parole chiave, classificazioni e didascalie.
File JPEG
JPEG (Joint Photographic Experts Group) è il formato dei file di immagine digitale più utilizzato in assoluto e ideale per la condivisione di fotografie sul Web, tramite e-mail o come immagini del prodotto finale. I file JPEG utilizzano una compressione con perdita e contengono meno dati rispetto al formato RAW o altri formati senza perdita.
File TIFF
TIFF (Tagged Image File Format) è un formato di file per le immagini digitali in grado di offrire la massima qualità di output in Corel AfterShot Pro. TIFF è un formato molto supportato in grado di salvare tutti i dettagli e le informazioni di colore delle fotografie senza ricorrere alla compressione con perdita (a differenza delle immagini JPEG). Le immagini TIFF sono di dimensioni maggiori rispetto a un'immagine JPEG analoga.
File RAW
I file RAW, chiamati spesso "negativi digitali", sono file di foto digitali che contengono dati relativamente non elaborati (da cui deriva il nome "raw", ovvero "grezzo") dal sensore della fotocamera digitale. I file hanno spesso dimensioni maggiori rispetto agli altri formati poiché contengono un'elevata quantità di dati di immagine. I dati offrono risultati più precisi per la regolazione delle immagini e un maggior numero di opzioni di post-elaborazione. Dopo aver modificato i file di questo tipo, è necessario "svilupparli" ovvero trasformarli in un formato di file standard, come JPEG. I formati di file RAW variano a seconda del modello della fotocamera (ad esempio molte fotocamere Canon creano file CR2, mentre le fotocamere Nikon generano file NEF).
Flusso di lavoro
Nell'ambito della fotografica digitale, un flusso di lavoro fa riferimento al processo che si verifica fra il momento dello scatto di una foto digitale e l'output della foto nella destinazione e nel formato finale. Ciò comprende operazioni come il trasferimento dell'immagine dalla fotocamera al computer, l'aggiunta di parole chiave e di altri metadati, la modifica e l'ottimizzazione delle immagini, la Gestisci dei backup e degli archivi, la stampa, l'output per il Web e molti altri processi e operazioni.
Il flusso di lavoro può essere semplice e specifico oppure complesso, codificato, molto ripetibile e strutturato.
IPTC
Set di metadati standard del settore utilizzato per etichettare e suddividere in categorie le foto digitali. È stato creato dall'International Press Telecommunications Council ed è utilizzato da molte agenzie fotografiche e in molte applicazioni di fotoritocco.
XMP/IPTC
Uno standard più recente che include molte ottimizzazioni.
File sidecar
Un file sidecar è un qualsiasi file associato a un file di immagine e che si trova nella stessa cartella di quest'ultimo. Alcuni esempi:
• | File XMP: contengono le impostazioni e i metadati di un file di immagine. |
• | File WAV: annotazioni vocali o altre registrazioni audio associate a un'immagine. |
Alcuni file RAW salvano le miniature in file sidecar separati.
Gestisci del colore
La tecnologia e le procedure utilizzate per far corrispondere il colore tra diversi dispositivi di acquisizione e riproduzione delle immagini. Un'adeguata Gestisci del colore garantisce che i colori siano renderizzati sullo schermo e nelle stampe nel modo più fedele possibile offerto dalle varie tecnologie di output.
Ogni monitor, stampante o altri dispositivi di output di immagini ha qualità di riproduzione del colore uniche. Le stampanti variano la qualità del colore offerta con inchiostri e carte di marca e tipo diversi. La presenza di profili colore accurati per ogni dispositivo del flusso di lavoro fotografico garantisce un colore preciso e una qualità fotografica complessiva più accurata delle fotografie digitali.
© 2012 Corel Corporation